JAMA. Pubblicato online il 18 aprile 2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che i casi di morbillo nella regione europea sono più che raddoppiati dal 2023 al 2024, raggiungendo circa 127.000, il numero più alto dal 1997. L’aumento è stato collegato alla mancanza di copertura vaccinale: mezzo milione di bambini in tutta la regione, che comprende 53 paesi tra Europa e Asia centrale, ha saltato la prima dose del vaccino contro il morbillo (MCV1) nel 2023. I bambini di età pari o inferiore a 5 anni hanno rappresentato circa 2 casi su 5 del virus altamente contagioso.
I casi di morbillo in Europa erano in calo all’inizio del secolo, raggiungendo il minimo storico di 4440 nel 2016. Una ripresa si è verificata nel 2018 e nel 2019 e l’OMS ha osservato un nuovo aumento sostanziale dei casi nel 2023 e nel 2024 a seguito di un calo della copertura vaccinale durante la pandemia di COVID-19.
I tassi di vaccinazione rimangono al di sotto della copertura del 95% necessaria per l’immunità di gregge in molti paesi europei. La Romania, che ha registrato il numero più alto di casi di morbillo nella regione nel 2024, aveva meno dell’80% dei bambini idonei vaccinati con MCV1 nell’anno precedente. In Montenegro, il tasso di vaccinazione era inferiore al 50%.
Sebbene l’OMS abbia riferito che la regione europea rappresentasse circa un terzo dei casi di morbillo a livello mondiale nel 2024, l’aumento è stato osservato a livello globale. E la ricerca suggerisce che, oltre al ricovero ospedaliero e al decesso, il morbillo può portare a una “amnesia immunitari.
Commenti Recenti