Chi può donare
Identikit del donatore:
Età: dai 18 ai 60 anni per la prima donazione.
Il limite massimo per chi è già donatore è 65 anni (si può superare tale limite compatibilmente con lo stato di salute e la valutazione cardiologica).
Peso: non inferiore ai 50 kg indipendentemente dalla statura
Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/min
Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (sistolica o massima);
tra 60 e 100 mm di mercurio (diastolica o minima)
Ci sono situazioni che non permettono la donazione di sangue o in maniera definitiva o soltanto temporaneamente.
Criteri di esclusione definitiva dalla donazione:
· Positività agli esami sierologici di legge
· Convivenza con persone a rischio infettivo
· Rapporti sessuali a rischio infettivo
· Tossicodipendenza
· Malattia cronica in generale (Cardiovascolare, Respiratoria, Renale, Endocrina, Neurologica, Gastroenterica, Autoimmune)
· Diabete in trattamento con insulina
· Malattie gastrointestinali (Crohn, Rettocolite ulcerosa, Pancreatite acuta o cronica)
· Malattie emorragiche importanti (Emofilie)
· Soggiorno in Gran Bretagna per oltre 6 mesi complessivi nel periodo dal 1980 al 1996
· Trasfusione in Gran Bretagna dopo il 1980
· Età <18anni e >60 anni per nuovi arruolati
· Soggetti in trattamento con farmaco antipilettico o antiblastico o psicofarmaco
· Anamnesi positiva per crisi convulsive non febbrili
· Pregressa patologia neoplastica (negli ultimi 5 anni) eccetto cancro in situ con guarigione completa documentata
· Trapianti d'organo e cornea
Si può donare in questi casi:
· Assunzione di anticoncezionali o terapie sostitutive ormonali (per menopausa)
· Allergie da pollini (meglio non donare durante la stagione dei pollini)
· Intolleranza al glutine se con dieta priva di glutine
· Assunzione di farmaci omeopatici
· Emocromatosi senza danno d'organo.
Criteri di esclusione temporanea con l'indicazione del periodo di sospensione:
Per 48 ore
Cure odontoiatriche (es. otturazioni e pulizia denti)
Terapia desensibilizzante (vaccini per allergie) dall'ultima iniezione
Per 7 giorni
Intervento chirurgici ambulatoriali (es. cisti, lipoma) da completa guarigione
Estrazioni dentarie, devitalizzazioni e cure analoghe
Assunzione di antinfiammatori dal termine della terapia
Per 15 giorni
Assunzione di antibiotici dal termine della terapia
Assunzione di cortisonici dal termine della terapia
Episodi febbrili/influenzali
Per 28 giorni *
Soggiorno in zone endemiche per Virus del Nilo Occidentale.
Per 1 mese *
Soggiorno in zone igieniche a rischio (es. Marocco, Egitto, Tunisia)
Allattamento
Per 3 mesi
Punture di zecca senza malattie
Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali *
Per 4 mesi
Esami endoscopici (gastroscopia, colonscopia, biopsia prostatica)
Cure dentarie maggiori (es. implantologia )
Intervento chirurgico minore o maggiore in anestesia generale
Piercing, tatuaggi ed agopuntura eseguiti
Spruzzo di mucose con sangue o lesione da ago
Trasfusione e/o terapia con emoderivati e/o emocomponenti
Convivente di persona trasfusa
Comportamento sessuale a rischio > 4 mesi dalla cessazione del comportamento
Per 6 mesi
Soggiorno in zona endemica con o senza profilassi per malaria senza sintomi *
Aborto o interruzione volontaria di gravidanza entro i 3 mesi (se dopo il 3° mese: 1 anno)
Toxoplasmosi e mononucleosi > 6 mesi dalla guarigione in assenza di anticorpi IgM
Epatite A
Malattia di Lyme
Per 1 anno
Gravidanza
Allergia a farmaci > 1 anno dopo l’ultima esposizione
Affezione da Dengue
Per 2 anni
Tubercolosi > 2anni dalla guarigione
Febbre Q > 2 anni dalla guarigione
Brucellosi > 2 anni dalla guarigione
Osteomielite > 2 anni dalla guarigione
Febbre reumatica > 2 anni dalla cessazione dei sintomi a meno di evidenza di cardiopatia
Sospensione dopo vaccinazione
Antirabbica (dopo esposizione) > 1 anno
Rabbia (profilassi) > 48 h se asintomatici e apiretici
Influenza > 48 h se asintomatici e apiretici
Poliomielite > 48 h se asintomatici e apiretici (se assunzione orale: 1 mese)
Tifo > 48 h se asintomatici e apiretici (se assunzione orale: 1 mese)
Tetano > 48 h se asintomatici e apiretici
Colera > 48 h se asintomatici e apiretici
Difterite > 48 h se asintomatici e apiretici
Epatite A – B > 48 h se asintomatici e apiretici
Rosolia > 30gg
Morbillo > 30gg
Parotite > 30gg
Febbre gialla > 30 gg
*Per maggiori dettagli clicca su http://simti.it/where/tabella%20paesi%20del%20mondo.htm